OCCHIO DI TIGRE - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche

L'Occhio di Tigre è un minerale che rientra nel gruppo dei quarzi, uno dei minerali più amati per via delle sue striature nero e oro che lo caratterizzano.
il Significato del suo nome deriva dal fatto che le sue caratteristiche estetiche ricordano appunto l'occhio di una tigre.
Proprietà dell'Occhio di Tigre
L'Occhio di Tigre è molto conosciuto per via delle sue striature color oro/nero che lo caratterizzano e lo differenziano da qualsiasi altro tipo di minerale. Il suo colore gli permette di poter lavorare prevalentemente sul terzo chakra, ma riesce a portare vantaggi anche sul primo e sul secondo.
Il suo nome deriva (oltre alla somiglianza evidente con l'iride di una tigre) dalla possibilità di vedere oltre le cose, migliorando la visione interiore si riesce a comprendere meglio la vera natura di noi stessi.
Si dice che una delle migliori proprietà dell'occhio di tigre sia quella di portare denaro attraverso la propria crescita personale, attraverso l'acquisizione di nuove competenze e grazie al fatto che se volete può aiutarvi a ridurre il consumo di fumo, alcol e vizi generali che vi portano a spendere soldi.
Effetti sul corpo secondo la Cristalloterapia
Sia per la mente che per il corpo l'Occhio di Tigre porta equilibrio, migliorando il flusso energetico riesce a donare al corpo un senso di rilassamento per i nervi.
Molto utile e usato per migliorare problemi allo stomaco, al fegato, intestino e in alcuni casi perfino per le emicranie.
Effetti sulla Mente secondo la Cristalloterapia
L'Occhio di Tigre stimola la meditazione, sembrerebbe essere uno dei migliori minerali in assoluto per questa pratica.
Praticando la meditazione con quest'ultimo i desideri non sembrano poi così lontani e irraggiungibili, è una pietra che riesce ad incrementare l'abbondanza in ogni sfera di vita.
Potete usarla se il vostro desiderio è quello di affrontare un cambiamento imprevisto con il massimo del coraggio, vi incoraggia a farvi avanti, a non aver paura e ha crescere interiormente; ottimo per infondere coraggio.
L'Occhio di Tigre è una pietra perfetta per raggiungere la consapevolezza spirituale.
L'Occhio di Tigre e l'efficacia sui Chakra
Come già detto in precedenza l'Occhio di tigre per via dei suoi colori e delle sue proprietà lavora su tutta la zona dei chakra inferiori:
- Il Primo chakra si trova alla base della colonna vertebrale,si chiama Muladhara e significa “radice”; rappresenta il nostro radicamento, l'istinto di sopravvivenza e il bisogno di sicurezza.
Un blocco di esso potrebbe manifestarsi quando si ha una scarsa sicurezza in se stessi, apatia ed eccessiva preoccupazione di perdere ciò che si ha e ci da senso di benessere.
- Il secondo chakra si trova all'altezza dei genitali, si chiama Svadhisthana significa “dolce”; rappresenta le cose dolci, la sessualità, il piacere, creatività fisica e desiderio.
Un blocco potrebbe provocarsi quando si perde la "sensualità" della vita provocando difficoltà a generare stati di gioia.
- Il terzo chakra si chiama Manipura e può essere tradotta come "città del gioiello"; rappresenta l'individualità e percezione di se stessi, è fonte di volontà, determinazione e potere personale.
Quando questo è bloccato si possono percepire scarsa autostima e fiducia in se stessi.
Occhio di Tigre Segno zodiacale
Ad ogni minerale si abbinano determinati segni zodiacali che risultano più sensibili durante la meditazione e la cristalloterapia, per l'Occhio di Tigre questi sono:
- - Scorpione.
- - Leone.
- - Capricorno.
Come si usa l'Occhio di Tigre?
Molto importante nell'utilizzo dell'Occhio di Tigre è che esso rimanga a stretto contatto con il vostro campo aureo.
Dona i suoi migliori benefici quando è tenuto a stretto contatto con la pelle. Di giorno è possibile anche beneficiare dei suoi effetti tenendone un campione burattato in tasca. Importante tenere conto però che il suo utilizzo non può essere prolungato per più di una settimana consecutiva, è bene usarlo a intervalli per poter assimilare tutte le sue proprietà per poi rilasciarle.
Sono consigliati braccialetti e anelli; meno funzionali in questo caso sono i ciondoli poiché poggiano in una zona lontano dai primi chakra.
Durante la meditazione è solitamente più consono usare un Occhio di Tigre grezzo anziché burattato per poter favorire il ritrovamento con voi stessi!
Come si carica e si purifica l'Occhio di Tigre?
A differenza di moltissimi altri minerali, l'Occhio di Tigre non trova benefici nella purificazione con acqua, questo succede perché nella sua formazione si trovano anche tracce di ferro.
L'Occhio di Tigre è uno dei pochi minerali che trova benefici nell'essere ricaricato con i raggi solari!
Si può inoltre caricare questa pietra con una drusa di Ametista tenendola sopra a contatto con essa.
Che pezzi di Occhio di Tigre ti consigliamo?
Come citato sopra, l'ideale per la meditazione in questo caso è usare dei campioni grezzi di Occhio di Tigre, potete trovare dei pezzi adatti a voi proprio QUI.
Se invece desiderate poter portare sempre a contatto con voi questo magnifico minerale possiamo offrirvi dei bellissimi braccialetti ciondoli o portachiavi ad un ottimo prezzo QUI.
In Stessa categoria
- DIASPRO - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
- LABRADORITE - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
- AMETISTA - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
- FLUORITE - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
- Che cos'è la CRISTALLOTERAPIA e come utilizzare i minerali per curarsi
Correlati per Tag
- DIASPRO - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
- Che cos'è la CRISTALLOTERAPIA e come utilizzare i minerali per curarsi
- CRISOPRASIO - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
- QUARZO RUTILATO - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
- CIANITE - Tutte le proprietà, i benefici e le caratteristiche
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento