Giada
La Giada è forse il minerale a cui vengono attribuite il maggior numero di storie e di leggende, soprattutto in oriente, in cui viene usata fin dall’antichità come amuleto o gioiello, molto pratico nella lavorazione e quindi adattabile a diversi situazioni anche per forme più artistiche e raffinate all’arredamento e collezionismo. Le varie colorazioni attribuiscono alla pietra di giada anche una gradazione di valore e di rarità.
Si è sempre pensato che tenendolo vicino funzionasse come un potentissimo portafortuna che aiutasse anche il coraggio e saggezza.
Recensioni certificate
Giada
Siamo di fronte a forse il minerale più conosciuto al mondo, la Giada, una pietra a cui vengono attribuite fin dai tempi più remoti un grandissimo numero di storie e leggende. Ritenuta una pietra Preziosa trova maggior concentrazione in Oriente da dove vengono appunto la maggior parte delle storie ad essa attribuita. Il suo valore varia molto in base alla qualità e al colore della pietra ma la più costosa rimane la famosa "Giada Imperiale" una tonalità di giada che richiama lo smeraldo, molto utilizzata nell'antichità per la creazione di gioielli per la famiglia reale, in diversi casi il suo prezzo al grammo può superare quello dell'oro.
Storicamente parlando viene attribuito alla giada la possibilità di attirare denaro e ricchezza, il suo colore verde richiama la vicinanza al quarto chakra, ragion per cui portava a chi la indossa un'equilibrio emotivo e fisico idoneo per rappresentare una persona di famiglia reale.
Tutt'oggi in meditazione e cristalloterapia viene utilizzata per tale scopo, ovvero di ricercatezza dell'equilibrio interiore influenzando il quarto chakra;
a livello fisico sembrerebbe in grado di riuscire ad eliminare le impurità, aumentare le difese immunitarie aiutando generalmente cuore, milza e fegato.
per quanto riguarda le sfera mentale e spirituale una pietra di giada aiuta a portare chiarezza interiore portando così il portatore ad avere una chiara visione dei problemi ed affrontarli con maggiore sicurezza in se stessi.
Colorazioni della Giada
la colorazione di giada più famosa come già citato è quella verde; più la colorazione diventa verde intenso più il suo valore potrà aumentare. Ma ci sono svariate colorazioni di questa pietra, alcune decisamente più accessibili di altre.
Fra le colorazioni più comuni possiamo trovare quella verde scuro con delle sfumature, chiamata anche "Giada Nefrite" o quella violetta chiamata "Giada Lavanda". Esistono comunque altre colorazioni più o meno famose tipo quelle calde: Giallo, arancione o rosse, più e meno costose, non particolarmente rare ottime per la creazione di gioielli, fino a colorazioni più scure come, marrone, blu o addirittura nera. Queste colorazioni sono generalmente più difficili da trovare e ognuna è in grado di lavorare in maniera specifica su un chakra per portare diversi benefici.
Attenzione come sempre perché è facile imbattersi in campioni falsi, soprattutto con le colorazioni calde e con le giade Blu.
Forme della Giada
Grazie alla grandissima valenza storica e alla sua incredibile malleabilità è possibile trovare la giada sotto ogni forma, dai più importanti pezzi da arredamento e collezionismo ai più gettonati massaggiatori che vi permettono di rilassarvi e prendervi un momento per voi nelle vostre giornate di relax.
Se invece quello che cercate dalla giada non è altri che dei piccoli campioni in grado di aiutarvi durante le sedute di cristalloterapia e meditazione possiamo tranquillamente rendervi partecipi e mostrarvi i nostri burattati e grezzi in giada che potete tenere sempre a contatto con la vostra pelle per raggiungere stati meditativi e di concentrazione che desiderate.
Altrimenti, se desiderate tenere sempre con voi una pietra di Giada non possiamo fare a meno di consigliarvi dei bellissimi braccialetti in ogni forma o dei bellissimi ciondoli e collane con cui il minerale entrerà quotidianamente in contatto con il quarto chakra.